GUARDA QUIhttps://accademiaitalianaprivacy.it/areaprivata/foto/1948/01.jpg
giovedì 20 marzo 2025
Di Avv. Gianni Dell'Aiuto
La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2), approvata dall'Unione Europea, amplia notevolmente il perimetro di applicazione delle norme sulla cybersicurezza, coinvolgendo un numero molto più ampio di soggetti rispetto alla precedente NIS1. Se prima la normativa era limitata a settori strategici, con la NIS2 l'obbligo di adeguarsi alle nuove misure di sicurezza informatica si estende a molte più aziende, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza digitale dell'intero tessuto economico europeo.
Per saperne di più > NIS2, GDPR, CyberSecurity Act, DORA: orientarsi in un dedalo di normative
La NIS2 si applica in maniera diretta a tutte le aziende di medie e grandi dimensioni che operano nei settori considerati critici per la sicurezza e la stabilità del mercato europeo. In particolare, rientrano nell'obbligo di conformità. Sono toccati settori essenziali e importanti quali quelli dell’energia, i trasporti, banche ne sanità, ma anche la Grande Distribuzione Organizzata, le telecomunicazioni e, non ultima, la Pubblica Amministrazione.
Le aziende appartenenti a questi settori, con almeno 50 dipendenti o un fatturato superiore a 10 milioni di euro, devono obbligatoriamente implementare misure di cybersecurity, gestire i rischi, segnalare gli incidenti e garantire la protezione della supply chain.
Perché quindi dovrebbero preoccuparsene anche le imprese medio piccole? E, probabilmente, anche ditte piccolissime? Semplice, per la sicurezza della catena delle forniture.
Approfondisci > NIS2 e Gestione di Dipendenti e Collaboratori: la filiera interna come modello applicativo
Anche chi non rientra tra i soggetti obbligati direttamente dalla direttiva, ciò non significa che possa ignorarla. La NIS2 impone infatti a tutte le aziende obbligate di garantire la sicurezza dell'intera catena di fornitura. Questo significa che:
Per non farsi trovare impreparate, anche le PMI dovrebbero iniziare a:
La NIS2 è quindi solo all’apparenza destinata alle grandi imprese: ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni, dovrà pertanto confrontarsi con i suoi effetti e anche le piccole realtà sono tenute a adeguarsi per non rischiare di essere escluse dal mercato, in quanto punto debole di una catena di fornitura. Investire nella cybersecurity non è più un'opzione, ma una necessità strategica per garantire la continuità del business e la protezione dai rischi digitali. Meglio iniziare subito.
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 26 marzo 2025
CONDIVIDI QUESTA PAGINA!