GUARDA QUIhttps://accademiaitalianaprivacy.it/areaprivata/foto/2001/01.jpg
giovedì 9 ottobre 2025
In Accademia Italiana Privacy, la nostra missione fondante è sempre stata quella di promuovere una cultura del dato che sia scrupolosa, aggiornata e in linea con le normative europee, a partire dal GDPR. In un'ottica di costante evoluzione, la conformità richiede oggi che il nostro sguardo si sposti sulla prossima, fondamentale frontiera legale e tecnologica: l'Accessibilità Digitale.
Non si tratta più soltanto di gestire il consenso e proteggere i dati personali; si tratta di garantire che l'accesso ai contenuti e ai servizi digitali sia un diritto esigibile da ogni utente. Con l'imminente entrata in vigore dello European Accessibility Act (EAA), questo principio si trasforma in un preciso obbligo normativo per un vasto numero di aziende e Pubbliche Amministrazioni.
Il tema dell'accessibilità è, a tutti gli effetti, un'estensione diretta della nostra expertise in materia di compliance. È per questo che siamo lieti di presentarvi NavigAbile, il progetto nato dall'esperienza e dal know-how del nostro team, che mira a trasformare l'adeguamento normativo in un vantaggio strategico e inclusivo.
Vi invitiamo a partecipare a questo evento in cui approfondiremo gli obblighi e le opportunità che l'EAA porta con sé, fornendo il quadro interpretativo necessario per affrontare questo cambiamento con competenza e anticipo.
L’accessibilità digitale non è più un optional, ma una leva strategica per web agency e professionisti del digitale. Con l’entrata in vigore del European Accessibility Act (EAA) e delle normative nazionali, ogni sito dovrà essere progettato per essere fruibile da tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. In questo webinar gratuito scoprirai come trasformare la conformità in vantaggio competitivo, ampliando la tua offerta con servizi di accessibilità e compliance richiesti da aziende e Pubbliche Amministrazioni.
Per approfondire > Accessibilità web: sfatiamo i luoghi comuni
Giovedì 9 Ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 15.30 circa.
Alessandro Papini
Presidente dell’Accademia Italiana Privacy dal 2018. Ricopre il ruolo di DPO e analista forense per aziende e enti pubblici. Specialista in Cybercrime, ha ricoperto il ruolo di consulente tecnico di parte in numerosi processi.
Alessandro Mammoli
Consulente privacy con esperienza nell’adeguamento delle web agency alle normative. Esperto in cookie policy e privacy applicata ai siti web è inoltre un membro qualificato dell’Accademia Italiana Privacy.
Partecipando, avrai diritto a un’offerta esclusiva!
Il webinar si svolgerà Giovedì 9 Ottobre dalle ore 15.00 alle ore 15.30.
lunedì 13 ottobre 2025
CONDIVIDI QUESTA PAGINA!