GUARDA QUIhttps://accademiaitalianaprivacy.it/areaprivata/foto/1953/01.jpg

Dettaglio news
Le nuove forme di pagamento nell’economia digitale: tra protezione dati, blockchain e AI come cambierà il commercio globale.


giovedì 3 aprile 2025
Di Avv. Gianni Dell'Aiuto



C'era una volta cambiali e assegni, strumenti finanziari che hanno segnato per decenni il mondo del commercio. Sono ancora vivi? La risposta è sì, anche se sempre più rari, ma il loro destino è segnato.

Evoluzione digitale: tra lo stupore e l'incertezza

Avremo titoli di credito digitali, registrati su piattaforme blockchain e integrati con sistemi di intelligenza artificiale per garantire sicurezza e tracciabilità. Ma non subito. Manca ancora un quadro normativo chiaro che ne disciplini la circolazione e ne garantisca la validità su scala internazionale. Tuttavia, le aziende non possono aspettare: devono già prepararsi a questa rivoluzione, perché la trasformazione è già iniziata.

L'era digitale sta rivoluzionando il commercio globale, con la progressiva dematerializzazione dei titoli di credito e l'introduzione di nuove forme di pagamento. Questa trasformazione, spesso percepita come un fenomeno che riguarda solo le grandi multinazionali, coinvolgerà in realtà anche le piccole e medie imprese (PMI), ponendo sfide e opportunità senza precedenti.

L'UNCITRAL, la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale, ha sviluppato il Model Law on Electronic Transferable Records (MLETR) per facilitare la transizione dai documenti cartacei a quelli elettronici. Questa normativa stabilisce principi chiave come l'equivalenza funzionale e la neutralità tecnologica, assicurando che un titolo elettronico abbia la stessa validità giuridica di un titolo cartaceo. La sua adozione a livello globale può ridurre i costi amministrativi, migliorare la trasparenza e accelerare le transazioni commerciali.

L'adozione della blockchain nel settore finanziario sta trasformando la gestione dei pagamenti e dei titoli di credito. Grazie agli smart contracts, contratti auto-eseguibili programmati su blockchain, le transazioni possono essere effettuate senza bisogno di intermediari, riducendo il rischio di frodi e aumentando la velocità di esecuzione. Le polizze di carico elettroniche, già utilizzate da aziende come la cinese Cosco, dimostrano il potenziale di questa tecnologia: con oltre 400.000 polizze di carico digitali emesse, si registra un significativo aumento dell'efficienza logistica e una riduzione dei tempi di trasporto e sdoganamento.

L'intelligenza artificiale sta introducendo strumenti innovativi per la verifica dell'identità, il rilevamento delle frodi e la gestione del rischio nelle transazioni digitali.

Potrebbe interessarti > L'Intelligenza Artificiale e la Privacy: Opportunità e Rischi per le PMI

Tuttavia, l'uso dell'AI solleva interrogativi critici sulla protezione dei dati personali. La normativa europea, con il GDPR, pone paletti chiari sull'uso delle informazioni sensibili, obbligando le aziende a garantire trasparenza e sicurezza nell'archiviazione e nel trattamento dei dati.

Se le grandi imprese hanno già avviato la transizione digitale, le PMI devono ancora colmare il gap tecnologico. La digitalizzazione dei titoli di credito e l'uso della blockchain possono abbattere le barriere burocratiche, ridurre i costi di compliance e facilitare l'accesso al credito. Tuttavia, la mancanza di competenze tecniche e i costi iniziali di implementazione rappresentano un ostacolo. Per favorire questa transizione, servono politiche di incentivazione, tra cui sgravi fiscali per le aziende che adottano soluzioni digitali, programmi di formazione e standard normativi chiari per ridurre l'incertezza giuridica.

Conclusioni

È stato posto in evidenza come l'adozione del MLETR possa semplificare la circolazione di titoli di credito digitali, apportando benefici in termini di efficienza, trasparenza e sostenibilità. La sfida normativa sarà bilanciare flessibilità e sicurezza, evitando regole eccessivamente rigide che potrebbero rallentare l'innovazione, come già accaduto nel settore dell'intelligenza artificiale.

Il commercio globale si sta rapidamente adattando a un mondo sempre più digitale. La dematerializzazione dei titoli di credito, l’adozione della blockchain e l’uso dell’AI nelle transazioni finanziarie rappresentano un'opportunità senza precedenti per migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Tuttavia, per garantire che anche le PMI possano beneficiare di questa evoluzione, è necessario un approccio bilanciato che unisca innovazione, protezione dei dati e una regolamentazione chiara e uniforme a livello internazionale. L’adozione del MLETR e delle nuove tecnologie finanziarie può trasformare il modo in cui le aziende operano, rendendo il commercio globale più accessibile, veloce e sicuro.




CONDIVIDI QUESTA PAGINA!